
Entrambe le case sono ideali per coloro che cercano un appartamento in un ambiente tranquillo, accogliente, colorato e per vivere un’esperienza di viaggio unica ed indimenticabile.
La posizione in città è perfetta per passeggiare a piedi all’interno del centro storico, per accorgersi della storia, dei monumenti e delle bellezze che Palermo racchiude donandosi agli occhi attenti dei visitatori e coinvolgendoli passo dopo passo.
Occorre sempre sollevare lo sguardo per rimanere incantati dai bellissimi balconi, dai palazzi con le loro facciate, dai monumenti con i loro rilievi e simboli ricchi di significato e tradizione.

Di recente il centro storico è stato completamente rivoluzionato, le strade sono state chiuse al traffico ed è stato riservato solo il transito ai pedoni. Durante il giorno i numerosi turisti affollano il centro, ma la sera le strade si riempiono di migliaia di persone per passeggiare, mangiare o bere un drink.
Le case si trovano nell’antico quartiere Castellammare, il quartiere storico della città ed è uno dei 4 rioni che formano il centro storico. Al suo interno si trova uno dei mercati più antichi, la Vucciria dove la sera si riuniscono moltissimi giovani, è delimitato da corso Vittorio Emanuele, via Cavour e via Cala.
A pochi passi si trova la villa Garibaldi con un gigantesco Ficus, il porto turistico della Cala con le imbarcazioni e locali notturni, il Foro Italico, il Palazzo Butera, Palazzo Steri e la fontana del Garraffo da dove incominciare a scoprire strada dopo strada, vicolo dopo vicolo, la Città di Palermo.

Alcuni dei numerosi monumenti, mercati e chiese presenti nelle vicinanze sono: piazza Garraffaello, i 4 Canti di Città dedicato ai 4 re di Palermo, alle 4 stagioni e alle 4 Sante protettrici, piazza Pretoria con il palazzo del Comune, piazza San Domenico, il teatro Massimo con le rappresentazioni liriche, il Palazzo Reale con la Cappella Palatina e la maestosa Cattedrale nella quale confluiscono variegati stili architettonici e per ultimo i mercati Ballarò e il Capo entrambi città nella città.
Non passerranno inosservate le culture che si sono susseguite in città con i loro diversissimi stili come il barocco, l’arabo-normano, il bizzantino e il gotico, che sono i principali, già visibili appena ci si sposta da casa.

Visitare Palermo sarà un’esperienza incredibile anche per le papille gustative. Sparsi in città si trovano diversi locali dedicati alla vendita del cosiddetto “steet food” dove potrete gustare per esempio il panino con la milza, le panelle, le crocchè o le arancine.
I ristoranti saranno lieti di ospitarvi e farvi degustare la cucina popolare e per deliziare il palato anche il più fine e raffinato.
Se volete cimentarvi a preparare di persona i piatti tipici potrete rifornirvi nel supermercato che si trova a pochi passi e cucinarli a casa.
In zona sono presenti anche bar e pub che fanno parte della movida palermitana, dove trascorrere allegre serate con i vostri cari ascoltando della buona musica e sorseggiando un drink.

Dalla vicina via Roma passano le principali linee di bus e taxi con cui si può raggiungere, Monreale con il suo duomo, le catacombe dei Cappuccini, il Castello della Zisa, Monte Pellegrino, il golfo di Mondello con la sua bianca spiaggia e le zone periferiche della Città.
La stazione centrale si trova a circa 15 minuti a piedi dalle case da dove potrete visitare nell’arco di una giornata Cefalù, Agrigento e Trapani per citare alcune delle mete più conosciute e anche per raggiungere le altre località della Sicilia.
Anche il Porto di Palermo è vicino ed è raggiungibile a piedi in soli 15 minuti.

Nei giorni 14 e 15 luglio di ogni anno, ricorre la celebrazione del Festino di Santa Rosalia a ricordo della fine della peste a Palermo avvenuta nel 1624. Le case si trovano in una posizione ideale per vivere a pieno questa festa.
Il 14 notte si svolge tra canti, musiche la processione profana popolare lungo il Cassaro, dalla Cattedrale al Foro Italico, del carro trionfale, nuovo di anno in anno, con sopra la statua della Santa. Al termine della processione, dove partecipano migliaia di palermitani e turisti, lungo il Foro Italico vengono esplosi fantastici giochi d’artificio.
Il 15 pomeriggio si svolge la solenne processione religiosa con l’urna in argento contenete le spoglie della Santa dalla Cattedrale, percorrendo il Cassaro fino a Piazza Marina e ritornando in Cattedrale dove si concludono le festività con altri giochi d’artificio.